Esistono diverse versioni del saluto al sole che cambiano a seconda delle scuole di yoga e dello stile, ma quella che esaminerò oggi è la versione più conosciuta e praticata durante le lezioni di Hatha yoga.
La variante "classica" del saluto al sole è formata da 12 posizioni che costituiscono un riscaldamento completo da fare prima di qualsiasi attività sportiva poiché energizzano il corpo e rilassano la mente. Non esiste una velocità precisa per eseguire le diverse posizioni ma il consiglio che vi do, specialmente se siete alle prime armi, è di eseguire ogni asana in maniera lenta e fluida controllando la respirazione e cercando di legare le diverse posizioni evitando di rendere i movimenti troppo meccanici.
I benefici di questa pratica millenaria sono molteplici:
- migliora la flessibilità
- rafforza il corpo
- tonifica la muscolatura
- lubrifica le articolazioni
- favorisce la digestione
- migliora postura ed equilibrio
- migliora la circolazione sanguigna
- aiuta a perdere peso
- migliora la concentrazione
- favorisce i movimenti intestinali
- elimina l'insonnia
- regolarizza l'attività cardiaca
- aiuta il corpo a disintossicarsi
1. Tadasana (posizione della montagna):
come una montagna sentiti ben radicato a terra e nello stesso tempo proiettato verso il cielo
2. Hasta uttanasana:
Inspiro
allungati verso l'alto stendendo bene i gomiti e unendo i palmi delle mani;
foto 2 - variante avanzata con l'inarcamento della schiena
Espiro
foto 1 versione semplice
foto 2 versione completa con le gambe stese
4. Anjaneyasana o ashwa sanchalasana (posizione equestre):
Inspiro
foto 1 - versione semplice
foto 2 - versione completa con il bacino che spinge in avanti, il busto si allunga verso l'alto e i palmi delle mani sono uniti
5. Posizione dell'asse o quadrupedia:
Espiro
questa è una posizione di transizione per poter arrivare ad ashtanga namaskar
6. Ashtanga namaskar (posizione degli 8 punti):
Espiro
in questa posizione toccano terra solo mento, mani, petto, ginocchia e piedi
7. Bhujanghasana (posizione del cobra):
Inspiro
cerca di lasciare il bacino a contatto con il pavimento mentre inarchi la schiena e apri bene il petto
8. Adho mukha svanasana (cane con la testa in giù):
Espiro
foto 1 - versione semplice con le gambe piegate
foto 2 - versione completa con le gambe stese
9. Anjaneyasana
Inspiro
10. Uttanasana
Espiro
11. Hasta uttanasana
Inspiro
12. Tadasana
Espiro
Una serie completa è costituita da due fasi di 12 posizioni, poiché la prima volta dovrete portare avanti la gamba destra per eseguire anjaneyasana e durante la seconda fase invece porterete avanti la gamba sinistra. Ecco uno schema riassuntivo:
fonte foto: greenme.it
Sulla mia pagina fb Italian yogini potrai usare come guida anche il video dedicato al saluto al sole.
Se hai trovato questo articolo interessante condividilo sui tuoi social e per qualsiasi dubbio lasciami pure un commento :)
Se hai trovato questo articolo interessante condividilo sui tuoi social e per qualsiasi dubbio lasciami pure un commento :)
Buona pratica
Namaste
"Pratica yoga, cambia il tuo mondo" (Kino MacGregor)
Seguimi anche su:
instagram tizzy_yoga
Nessun commento:
Posta un commento